CONDIZIONI GENERALI DI CONTRATTO
Art. 1 – Definizioni e premesse.
1.1. Le seguenti condizioni generali disciplinano il contratto di compravendita di lingotti di oro fisico da investimento e/o monete d’oro da investimento e/o Diamanti (di seguito, “contratto” / “contratti”) stipulati tra parte venditrice OroInvestimenti Spa (in seguito OroInvestimenti) con sede legale in Roma, Via Giuseppe Gioachino Belli 86, iscritta nel registro delle Imprese di Roma, REA n° 1215463, codice fiscale partita iva e iscrizione registro imprese n° 10161961007, operatore professionale in oro accreditato in Banca d’Italia con il codice operatore 5002258 e presso l’Organismo Agenti e Mediatori OAM con il codice OPO 189 e parte acquirente (o “Cliente”), concluso secondo le modalità disciplinate dal successivo art. 2.
1.2. Parte venditrice ha il diritto di modificare unilateralmente le presenti condizioni generali di contratto.
1.3. L’eventuale invalidità, nullità o inapplicabilità, per qualsiasi causa, di una delle clausole contenute nelle presenti condizioni generali di contratto non pregiudicherà la validità e l’efficacia delle altre previsioni negoziali.
1.4. Le presenti condizioni generali, sono messe a disposizione del Cliente per la riproduzione e conservazione ai sensi dell’art. 12, co. 3, D. Lgs. 9 aprile 2003, n. 70.1.5. Per quanto non già stabilito nelle presenti condizioni generali si fa riferimento a quanto stabilito dalle norme del Codice Civile.
Art. 2 – Oggetto del contratto.
2.1 Conformemente a quanto stabilito dalla legge n. 7 del 2000 (“Nuova disciplina del mercato dell’oro, anche in attuazione della direttiva 98/80/CE del Consiglio, del 12ottobre 1998”), il contratto ha per oggetto la vendita di oro in forma di lingotti o placchette di peso comunque superiore ad 1 grammo, di purezza pari o superiore a 995 millesimi o, in alternativa, la vendita di monete d’oro di purezza pari o superiore a 900 millesimi, coniate dopo il 1800, che hanno o hanno avuto corso legale nel Paese di origine.
2.2 Lingotti, che sono certificati direttamente dal produttore mediante l’apposizione su ciascun lingotto d’oro del marchio di produzione e del numero seriale unitamente ad un certificato cartaceo di qualità.
2.3 Monete, per le quali sono da considerarsi valori determinanti per la determinazione di autenticità: diametro, peso lordo, reazione chimica a contatto con acido nitrico, analisi con spettrometro a fluorescenza.
2.4 Diamanti, che vengono consegnati contenuti in un “BLISTER” sigillato recante lo stesso numero identificativo riportato nel certificato di analisi IGI HRD o GIA che li accompagna.
Art. 3 – Modalità di formazione e conclusione del contratto
3.1 La presentazione dei prodotti di oro da investimento e diamanti contenuta nel sito www.oroinvestimenti.it costituisce invito ad offrire nei confronti del Cliente. La Parte venditrice non assume quindi nessun obbligo a contrarre nei confronti del Cliente.
3.2 La compilazione on-line dell’ordine da parte del Cliente ed il suo successivo invio ad OroInvestimenti costituisce formulazione di una prenotazione o proposta d’acquisto.
3.3 A seguito della ricezione dellla prenotazione, OroInvestimenti invierà al cliente un riepilogo d’ordine, tramite e-mail all’indirizzo indicato nel modulo di prenotazione, documento riportante:- dati di fatturazione;- luogo di consegna;- tipologia del prodotto ordinato;- quantità del prodotto ordinato;- prezzo comprensivo di spese di spedizione e di assicurazione;- indicazione delle modalità con cui effettuare il pagamento.
3.4 Il contratto si considererà definitivamente concluso nel momento in cui il Cliente riceverà l’accettazione di OroInvestimenti alla proposta di acquisto mediante e-mail che sarà inviata all’indirizzo indicato dal cliente nella prenotazione. Tale e-mail verrà inviata da parte venditrice al cliente a seguito dell’avvenuto accredito sul conto corrente indicato da OroInvestimenti del prezzo dei prodotti acquistati.La proposta d’acquisto dovrà intendersi rifiutata qualora OroInvestimenti non riceva l’accredito delle somme corrisposte dal Cliente a titolo di prezzo per i prodotti ordinati da parte venditrice nel termine di 1 (uno) giorno lavorativo successivo al ricevimento della proposta stessa.
3.5 Il Cliente dovrà fornire alla parte venditrice tutte le informazioni necessarie alla creazione dell’anagrafica per produrre la documentazione relativa all’ordine, fornendo copia della carta d’identità e del codice fiscale.
3.6 Le e-mail inviate da OroInvestimenti all’indirizzo indicato dal Cliente nel modulo di prenotazione si considerano come ricevute ed accettate, salvo prova contraria fornita da quest’ultimo.
3.7 La vendita potrà essere negata in caso di omissioni o errori nella procedura di acquisto, in caso di inserimento di dati non veritieri o in caso di fondati sospetti di violazione della normativa anti-riciclaggio (D. Lgs. n. 231/2007). In tale ipotesi, le somme incassate da OroInvestimenti verranno restituite sull’IBAN di provenienza ed il contratto si considererà risolto ove già concluso.
3.8 Il contratto di compravendita in oggetto è concluso a distanza ai sensi dell’art. 50 e ss.del D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206 (“Codice del Consumo”).
Art. 4 – Esclusione del diritto di recesso.
4.1 Il diritto di recesso per i contratti conclusi a distanza, di cui agli artt. da 52 a 58 D.lgs.205/2006, è escluso ai sensi dell’art. 59, co. 1, lett. b del D. Lgs. 6 settembre 2005, n. 206, avendo il contratto per oggetto la fornitura di beni il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e che possono verificarsi durante il periodo di recesso.
Art. 5 – Prezzo e pagamenti
5.1 Il prezzo di compravendita dei prodotti è indicato sul sito internet di OroInvestimenti al momento della compilazione dell’ordine.
5.2 Il prezzo di compravendita non comprende le spese, che vengono determinate dal sito in base al valore dell’ordine (spese di assicurazione, trasporto e consegna).
5.3 Il pagamento può essere effettuato dal Cliente esclusivamente nelle modalità indicate da OroInvestimenti nella e-mail di riepilogo dell’ordine.
Art. 6 – Consegna dei prodotti e mancato ritiro
6.1 La spedizione del prodotto avverrà esclusivamente all’indirizzo indicato dal Cliente nel modulo di prenotazione.
6.2 La spedizione avrà luogo entro 14 (quattordici) giorni lavorativi dalla conclusione del contratto.
6.3 In caso di mancato ritiro del prodotto da parte del Cliente, il prodotto verrà depositato presso la sede principale del portavalori o del corriere per tre giorni o presso il caveau di Oroinvestimenti, in giacenza gratuita per 10 (dieci) giorni lavorativi successivi alla comunicazione di mancato ritiro che sarà inviata a mezzo e-mail all’indirizzo indicato dal cliente nel modulo d’ordine. In caso di mancato ritiro entro il termine indicato da considerarsi essenziale nell’interesse di OroInvestimenti, il contratto si intenderà risolto di diritto ai sensi dell’art. 1456 c.c., con applicazione della clausola penale in favore di parte venditrice, ai sensi dell’art. 1382 c.c., pari al 10% (dieci percento) del prezzo dei prodotti acquistati. Conseguentemente OroInvestimenti provvederà a restituire al Cliente le somme ricevute per l’acquisto dei prodotti non ritirati, detratta la somma dovuta a titolo di penale.
6.4 OroInvestimenti non sarà in ogni caso responsabile di eventuali ritardi o mancate consegne dovute a caso fortuito, forza maggiore o fatto del terzo e/o del Cliente.
Art. 7 – Garanzie di parte venditrice e reclami
7.1 Parte venditrice garantisce:
– il titolo dell’oro dei lingotti oggetto di vendita (pari a 999,9 millesimi)- il titolo dell’oro delle monete da investimento (pari o superiore a 900 millesimi);
– la natura le caratteristiche e l’autenticità dei diamanti cosi come indicate nei rispettivi certificati di analisi, la legittima provenienza del prodotto e la sua negoziabilità;
– la consegna del Prodotto nel più breve termine compatibile con le esigenze del portavalori e comunque nei 14 (quattordici) giorni lavorativi successivi alla conclusione del contratto;
– l’integrità delle confezioni per i lingotti al momento della consegna. Qualora la confezione risulti non integra al momento della consegna il cliente deve rifiutare la consegna;
– di essere autorizzata dalle competenti Autorità a negoziare oro da investimento;
– la soggezione del Contratto alle norme previste in tema di garanzia legale di conformità e garanzie commerciali per i beni di consumo ai sensi della normativa comunitaria e nazionale applicabile, tra cui il Codice del Consumo.
7.2 Parte venditrice non è responsabile nei confronti del Cliente, viceversa, di alcuna perdita meramente economica, perdita del valore dei metalli preziosi o della valuta, perdita di profitto, perdita di attività commerciali o altro, ciascuna delle quali sia una perdita diretta, indiretta o una conseguenza del Contratto e/o delle presenti Condizioni Generali.
7.3 Eventuali reclami dovranno essere inoltrati dal Cliente al seguente indirizzo di posta elettronica: INFO@OROINVESTIMENTI.IT In tal caso il Cliente è tenuto a conservare il Prodotto nella sua originale confezione, integra e munita al suo interno del certificato del produttore per tutta la durata della procedura di reclamo. OroInvestimenti può essere contattato al seguente indirizzo: Viale Cesare Pavese 453, 00144 Roma – Tel. 0664530791
Art. 8 – Dichiarazioni e responsabilità dell’acquirente
8.1 Il Cliente dichiara e garantisce:- di essere un consumatore ai sensi dell’art. 3 del Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005)- di essere maggiorenne e di avere la capacità legale necessaria perconcludere il contratto;- che i dati forniti per la conclusione del contratto sono corretti, veritieri e completi.
8.2 Il Cliente esonera e manleva OroInvestimenti da ogni responsabilità derivante da erroricontenuti in atti fiscali emessi da quest’ultimo, qualora detti errori siano cagionati da inesattezze o false informazioni presenti nei dati forniti dal Cliente, essendo quest’ultimo l’unico responsabile del loro corretto inserimento.
Art. 9 – Responsabilità fiscale
9.1 OroInvestimenti è iscritta negli appositi albi degli “Operatori Professionali in Oro” tenuti da Banca d’Italia ed OAM Organismo Agenti e Mediatori autorizzati.
9.2 Ai sensi dell’art. 10, comma 1, n. 11 del DPR 633/1972, la compravendita di oro fisico da investimento è esente IVA.
9.3 il Cliente è esentato dal pagamento dell’Iva in fase di acquisto del Prodotto, e da qualsiasi tassazione in fase di possesso del Prodotto.
Art. 10 – Clausola risolutiva espressa
10.1 Qualora tra la data di conclusione del Contratto e la data di consegna del Prodotto al Cliente si verifichino cause di forza maggiore o intervengano modifiche delle disposizioni fiscali o degli obblighi di legge in vigore tali da vietare l’esecuzione del Contratto, il Contratto si considererà risolto di diritto ai sensi dell’art. 1456 del codice civile. In tale ipotesi, OroInvestimenti si impegna a restituire al Cliente l’importo ricevuto a titolo di prezzo.
Art. 11 – Legge applicabile e Foro competente. Soluzione delle controversie.
11.1 I contratti conclusi sulla base delle presenti condizioni generali sono regolati dalla legge italiana. Le controversie derivanti dall’applicazione delle presenti condizioni generali e dai contratti stipulate sulla base delle medesime saranno risolte in via preliminare mediante consultazioni amichevoli tra le parti.
11.2 Qualora non venga raggiunta una soluzione mediante tali modalità di risoluzione, la controversia sarà di competenza del Foro in cui il Cliente ha la propria residenza o domicilio, se ubicati nel territorio dello Stato Italiano e salva deroga espressa.
11.3 Qualora il Cliente abbia la propria residenza o il proprio domicilio all’estero, la controversia sarà di competenza del Foro di Roma.
Art. 12 – Informativa ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE n. 679/2016 (“GDPR”)
12.1 I dati forniti dal Cliente saranno trattati conformemente alle disposizioni dell’Informativa ai sensi dell’art. 13 del Regolamento (UE) n. 679/2016 (“GDPR”).
Art. 13 – Adesione alle presenti condizioni generali di contratto
13.1 L’effettuazione dell’ordine di acquisto è condizionata sospensivamente alla integrale accettazione delle condizioni generali di compravendita e all’approvazione per iscritto delle clausole ex art. 1341 c.c. da parte del cliente. OroInvestimenti non potrà dare esecuzione ad alcun ordine ricevuto qualora il Cliente non abbia previamente manifestato la propria integrale adesione alle condizioni del contratto.
13.2 Dal momento di apposizione del c.d. “flag” da parte del Cliente nella pagina di prenotazione acquisto, si considerano sottoscritte ed integralmente conosciute ed accettate le presenti condizioni generali del contratto.
APPROVAZIONE CLAUSOLE AI SENSI DEGLI ARTT. 1341 E 1342 C.C., DI CUI ALLE PRECEDENTI CONDIZIONI CONTRATTUALI.
Ai sensi e per gli effetti degli artt. 1341 e 1342 c.c., il cliente riconosce e dichiara che il presente documento è stato attentamente analizzato e valutato in ogni sua singola parte e, pertanto con l’apposizione del c.d. “flag” nella pagina di prenotazione acquisto, si confermano ed approvano specificamente le seguenti clausole:
Art. 1 – Definizioni e premesse; Art. 3 – Modalità di formazione e conclusione del contratto; Art. 4 – Esclusione del diritto di recesso; Art. 6 – Consegna dei prodotti e mancato ritiro; Art. 7 – Garanzie di parte venditrice e reclami; Art. 8 – Dichiarazioni e responsabilità dell’acquirente; Art.10 – Clausola risolutiva espressa.